Bee Green. Celebriamo i 50 anni de L'Ape Maia

In occasione della Giornata Mondiale delle Api del 20 maggio, Dolomiti Fantasy lancia un’iniziativa speciale con cui saranno celebrate le 50 candeline di Ape Maia, icona amata da generazioni: durante la sesta edizione del festival in scena sabato 31 maggio e domenica 1° giugno al Parco Lotto di Borgo Valbelluna, l’area Kids si trasformerà in un’occasione di scoperta per i più piccoli, grazie a Bee Green, laboratorio dedicato all’universo delle api, tra creatività e sostenibilità.

L’iniziativa, ispirata al celebre personaggio de L’Ape Maia, nasce dalla collaborazione tra:

Dolomiti Fantasy, l’evento bellunese dedicato alla cultura fantasy, nerd e pop

DeAPlaneta Entertainment, leader europeo nella creazione e commercializzazione di contenuti e brand per l’intrattenimento per famiglie

Carioca, azienda italiana che da oltre 70 anni incoraggia l’espressione creativa dei bambini di tutto il mondo

ApiDolomiti, società cooperativa che dal 1975 rappresenta l’eccellenza, la tradizione e l’unicità dell’apicoltura bellunese.

Attraverso attività ludico-educative, il laboratorio “Bee Green” è pensato per trasmettere ai bambini e alle bambine l’importanza del ruolo delle api nell’ecosistema, promuovendo valori fondamentali come il rispetto della natura, la conoscenza del territorio e l’adozione di comportamenti sostenibili.

Il laboratorio “Bee Green” si articola in 3 momenti:

  1. L’Ape Maia, attraverso il piccolo schermo, illustrerà ai bambini con il linguaggio dell’animazione l’affascinante universo delle api. Dall’animazione si passa all’azione, grazie ai produttori di Apidolomiti che guideranno i bambini alla scoperta del ciclo produttivo del miele con una smielatura dal vivo.
  2. A seguire, nell’area Kids di Dolomiti Fantasy, i bambini potranno dare libero sfogo alla creatività: disegnare la loro versione di Maia, colorare e trasformarsi grazie al truccabimbi ispirato ad api, fiori e natura; il tutto con i pennarelli in plastica rigenerata EcoFamily di Carioca.
  3. Per finire, un’immersione nella natura con ZooSparkle (Willy Guasti), esperto di divulgazione ambientale, in una passeggiata naturalistica alla scoperta della biodiversità dell’ambiente prealpino, per capire la necessità di tutelare l’ambiente e di adottare comportamenti responsabili, anche nelle piccole azioni quotidiane.

    Al termine del laboratorio, saranno consegnati un attestato di partecipazione e speciali gadget in ricordo dell’esperienza.