L’Associazione Castle of Fantasy indice la seconda edizione del Concorso dedicato ai fumetti e alle illustrazioni “Artisti ad alta quota: la tua storia sulle Dolomiti”.
Gli autori potranno inviare elaborati realizzati con qualunque tecnica illustrativa e composti da un massimo di 8 tavole, centrati sul tema dei Placemaker* come artefice del cambiamento.
Per partecipare al concorso è necessario scaricare e leggere il Regolamento e inviare il Modulo d’iscrizione compilato e firmato all’indirizzo e-mail comics@dolomitifantasy.com, insieme alla copia di un Documento d’identità. Per quanto riguarda i minorenni, il Modulo di iscrizione dovrà essere sottoscritto da un genitore. In questo caso, si richiede l’invio della copia del Documento di identità sia del genitore che del partecipante minorenne.
Per ulteriori informazioni, per chiarimenti rispetto al Regolamento o alle modalità di iscrizione, potete scriverci via e-mail a: comics@dolomitifantasy.com
Gli elaborati potranno essere realizzati con qualunque tecnica illustrativa e dovranno essere consegnati entro e non oltre il 7 Maggio 2023.
Essere un Placemaker
Il Placemaker, così come ce lo racconta Elena Granata nell’omonimo libro, è l’inventore dei luoghi che abiteremo. Colui che rigenera, reinventa e riconnette gli spazi, un artefice del cambiamento. Colui che con una nuova estetica dona ad uno spazio una nuova socialità e un nuovo contatto con la natura, producendo un bene pubblico collettivo. Colui che è capace di vedere il bello dove altri vedono la rovina, una soluzione dove tutti vedono un problema: una sfida di fronte a una minaccia.
Questo tema è trasversale e parla di rinnovamento, di riabilitazione, di chi in una società che guarda solo verso il futuro, lo fa consapevolmente, partendo dall’esistente. Abbiamo il bello di un luogo colorato e vivo, la sostenibilità di soluzioni tecnologiche attente ai cambiamenti climatici sempre più evidenti, la riconquista di spazi, altrimenti degradati e pericolosi, e di una dignità offerta dal lavoro e dal sentirsi persone in un contesto difficile.
Alcuni esempi di questo tema sono: l’High-Line di New York, Napoli sotterranea e altri progetti di Antonio Loffredo, i laboratori all’interno delle carceri, le opere a cielo aperto di Roosegaarde.
Quante volte abbiamo provato qualcosa di indescrivibile davanti ad un murale di cui condividiamo il messaggio? Quante volte, guardando in alto in una città avremmo voluto vedere le stelle? Quante volte abbiamo pensato a come potremmo trasformare uno spazio abbandonato in un posto speciale?
Raccontare una storia è uno dei mezzi più potenti che abbiamo. In questo contest possiamo raccontare chi ha operato questo cambiamento prima di noi, quindi una storia vera, che sia più o meno conosciuta, dalla piazza di paese alle grandi città; ma possiamo anche reinventare gli spazi immaginando di trasformare una realtà a noi vicina nel nostro angolo di mondo.
Giuria

Paola Andreatta
Illustratrice fantasy e concept artist, autrice del manifesto di Dolomiti Fantasy 2023.

Mario Gomboli
Storico soggettista di Diabolik e direttore della casa editrice Astorina.

Elena Granata
Docente di Urbanistica al Politecnico di Milano e autrice di Placemaker – Gli inventori dei luoghi che abiteremo (Einaudi, 2021).

Luca Mazzocco
Sceneggiatore, narrative designer e docente presso la Scuola Internazionale di Comics di Padova.

Giacomo Taddeo
Traini
Autore e illustratore per BeccoGiallo.
Premi
I premi saranno gentilmente offerti dalla casa editrice BeccoGiallo nella forma di buoni acquisto spendibili allo stand di BeccoGiallo presente nell’area espositiva di Dolomiti Fantasy, oppure sullo shop online:
1° classificato: Buono acquisto di 110,00€
2° classificato: Buono acquisto di 90,00€
3° classificato: Buono acquisto di 70,00€
